Clicca su VISUALIZZA CARRELLO e scopri gli SCONTI applicati.
Style
Il loft: un’abitazione dagli spazi aperti
Oggi parliamo di loft, una tipologia di abitazione molto apprezzata negli ultimi anni Il termine loft in inglese significa solaio o soffitto e deriva dal norvegese antico lopt ossia aria, inteso ad indicare nel design moderno uno spazio aperto o open space.
Quando si pensa ai loft si pensa a un qualcosa di lussuoso perché, storicamente, sono utilizzati come atelier dagli artisti americani soprattutto a New York.
Questo genere di case-atelier vennero realizzate per la prima volta intorno agli anni ’70 e oggi, per chi sceglie un loft come abitazione, la valorizzazione degli elementi preesistenti è la regola numero uno per realizzare un ambiente residenziale e funzionale.
Di norma, questi ambienti aperti sono ricavati da ampi spazi (open space) industriali in disuso e sono caratterizzati da:
- cemento e mattoni a vista;
- ampie finestre;
- assenza di divisori;
- soffitti alti;
- presenza di tiranti, pilastri a vista.
come arredare un loft
Riuscire ad arredare al meglio un piccolo loft di città non è difficile, infatti basterà combinare design ed estetica a funzionalità e praticità, tutti elementi indispensabili per rendere vivibile questo spazio limitato.
Se si deve rinnovare o arredare un loft sarà importante partire dalla conservazione dell’ambiente originario, l’ambiente open space deve essere preservato.
L’arredamento degli spazi può partire dalla pavimentazione: se si desidera un’ambiente caldo sarà ideale optare per una pavimentazione in parquet invece se si ama l’aspetto tipico industriale si può optare per il cemento. Infatti non sono più solo i locali esterni che accolgono benevolmente il cemento, ma questo materiale conquista anche gli ambienti interni, sconvolgendo i cardini di stile e design ai quali siamo stati abituati fino ad ora, mettendo insieme il classico, il moderno e il rustico, creando contrasti molto apprezzati.
La scelta del mobilio
Scegliere il mobilio adatto ad arredare un loft, ad ogni modo, non è così semplice, perché può risultare confusionario il fatto di avere a disposizione uno spazio unico. Il non avere la precisa percezione degli ambienti porta o ad esagerare o addirittura a lasciare troppi spazi vuoti. Per avere un’idea più chiara degli spazi da riempire, la prima cosa da fare è quella di suddividere lo spazio andando a creare i diversi ambienti della vostra abitazione. Dove sarà posizionata la zona notte? La cucina? Lo studio? Il bagno? Così delineata la casa, sarà pronta per accogliere gli arredi giusti nel posto giusto.
scopri la nostra sezione outletDi solito lo stile che si adotta per arredare un loft è quello moderno: mobili e complementi d’arredo contemporanei si accostano bene alle superfici industriali tipiche dei loft e i materiali consigliati sono: legno, acciaio , vetro e il laccato.
Un divano moderno in pelle o ecopelle, una lampada di design, un soggiorno in stile minimalista contribuiranno di certo a rendere l’ambiente sobrio e moderno e, per concludere, la cucina dalle linee leggere e geometriche.